"Parlare di Musica è come ballare di architettura" Frank Zappa

28 mar 2025

VIAGGIO NEL DEPRESSIVE BLACK METAL: ETHEREAL SHROUD



Cinquantesima puntata: Ethereal Shroud - "Trisagion" (2021) 

Dopo cinquanta post e quasi due anni di rassegna mi piacerebbe concludere con una band non proprio qualunque, anche a costo di andare un po’ fuori tema. Spero che me lo concediate, ma dopo tanto patire sono sicuro che avrete un occhio di riguardo... 

Ethereal Shroud, due soli album rilasciati, due capolavori. Chi li conosce? Secondo me in pochi, troppo pochi, eppure ci troviamo di fronte a qualcosa di sensazionale. Bene, ora posso anche calare la maschera del fine intenditore e confessare che li ho scoperti nel corso di questa rassegna, in quanto il loro debutThey Became the Falling Ash”, del 2015, l’ho ritrovato qualche volta nelle classifiche dei migliori album depressive black metal. Ma non è di questo bellissimo tomo che vi voglio parlare oggi, bensì del seguito (e ad oggi canto del cigno del progetto) “Trisagion”, del 2021, che io definirei una declinazione assolutizzante di black metal

23 mar 2025

NAPALM DEATH & FRIENDS: CAMPAIGN FOR MUSICAL DESTRUCTION (LONDON, 07/03/2025)

Campaign for Musical Destruction. Eccoci di nuovo qua, dopo un anno esatto, all’Electric Brixton a celebrare l’Estremo insieme ai Napalm Death e ai loro amici: un appuntamento annuale a cui oramai non ci sentiamo più di rinunciare per la qualità, l’assortimento e la coerenza della proposta.

Come accaduto l'anno scorso, è il pacchetto nel complesso ad attrarmi: a precedere i padroni di casa avremo nell'ordine Brat, Full of Hell e gli storici Crowbar, tre nomi assai diversi fra loro, con storie diverse e che per giunta conosco molto poco, ma che per motivi altrettanto diversi mi attirano e, soprattutto, mi sembrano perfetti nel condividere lo stesso palco. Un plauso dunque ai Napalm Death (o a chi per loro) che sono riusciti per l'ennesima volta a tirare fuori dal cilindro un ottimo (mini) festival di musica estrema

20 mar 2025

COME IL METAL ITALIANO E' DIVENTATO SE STESSO - 50 dischi per conoscere il metal italiano (new edition available!)


Cari Lettori di Metal Mirror,
nel ricordarvi che, da inizio febbraio '23, è disponibile la nuova edizione riveduta e corretta del libro in oggetto, linkiamo qui di seguito gli ultimi riscontri avuti da Truemetal.it e da Universorockandmetal.com:

https://www.truemetal.it/articoli/recensione-libro-come-il-metal-italiano-e-diventato-se-stesso

https://universorockandmetal.com/2023/02/25/come-il-metal-italiano-e-diventato-se-stesso/

La Redazione
____________________________________________________

Finalmente è uscito! Ci riferiamo a "Come il metal italiano è diventato se stesso: 50 dischi per conoscere il metal italiano": il primo libro realizzato dalla redazione di Metal Mirror! Grazie a questa opera l'approccio "metalmirroriano" che avete imparato a conoscere (e, chissà!, ad amare) sulle pagine di questo blog, trova finalmente spazio su carta!

18 mar 2025

VIAGGIO NEL DEPRESSIVE BLACK METAL: NONE

 


Quarantanovesima puntata: None - "Damp Chill of Life" (2019) 

Capisco benissimo che non ci si mette a suonare depressive black metal con l’obiettivo della notorietà, per la brama della fama e del successo, mossi dal desiderio di esser fermati per la strada per un autografo o dall'idea che una folla di groupy si accalchi alla porta del proprio camerino. Al tempo stesso mi chiedo quale sia la reale motivazione per cui certe band preferiscono puntare sull’anonimato assoluto in un mondo in cui oramai a nessuno frega un cazzo di nessuno, tanto più se suoni depressive black metal. In fondo non chiediamo nome e cognome, indirizzo e codice fiscale: ci bastano anche solo il nome d’arte più idiota di questo mondo (e nel depressive si sprecano) e lo strumento che si suona, giusto per capire chi fa cosa, per meglio comprendere la natura delle forze messe in campo, il modus operandi della band e dunque la musica stessa. 

13 mar 2025

VIAGGIO NEL METAL TOLKIENIANO - BARROQUEJON_UNA QUESTIONE DI..."QUEST"!

 


Viaggio nel metal 'tolkieniano' - 2) BARROQUEJON - "Concerning the Quest, the Bearer and the Ring" (2003)

Have hopes for a better quest / take care of yourself / and dare the Black Lord / and destroy the One Ring / […] Farewell, friend, don’t forget to return…Someday” (taken from “Hopes for a Better Quest”)

E chi minchia sono i BarroQuejón?!? Mai sentiti, dai!

Si, vero. Mai sentiti. Prima…

Quando mi sono imbattuto nel loro nome, durante lo studio e la ricerca svolte per stilare questa Rassegna, non mi sarei mai aspettato di poter includere una sconosciuta band cilena. E invece…le vie del tolkienianesimo sono infinite. Anche fuori dal metal (ma liminari ad esso, come in questo caso).

8 mar 2025

VIAGGIO NEL DEPRESSIVE BLACK METAL: MY USELESS LIFE




Quarantottesima puntata: My Useless Life - "My Useless Life" (2018) 
 
La mia vita inutile, che bel modo di presentarsi al mondo! I My Useless Life si insinuano nel panorama del depressive black metal degli anni dieci con un monicker a dir poco forte e in perfetto stile suicidal, per poi però confezionare una proposta non così estrema come ci si potrebbe aspettare. 
 
Già le copertine, inusuali, tutte in tema e molto coerenti fra di loro, sono un indizio sul fatto che ci troviamo innanzi ad una realtà che potrebbe riservarci delle sorprese. 
 

3 mar 2025

10 ANNI DI METAL MIRROR



Salve, il mio nome è Metal Mirror, sono un blog ed oggi è il mio compleanno: compio dieci anni

Dieci anni son passati dal giorno in cui il mio primo post è stato pubblicato, ma non starò oggi a sfrangiarvi i coglioni con ampollose auto-celebrazioni. A chi importa, in fondo, che cosa c'è scritto su Metal Mirror? 

26 feb 2025

ALBION DUNGEON FEST - DAY 2

 



Albion Dungeon Fest - giorno due

Domenica 16 febbraio, un sole pallido splende sullo sfondo di un cielo grigio, cosa che secondo gli standard di Londra è quasi da considerare come una bella giornata. E' comunque freddo. Giungo con moltissima calma al New Cross Inn, un po’ intimorito  innanzi alla prospettiva di dover stare altre otto ore in piedi ad ascoltare dungeon synth (cliccate qui se volete vedere cosa è successo il primo giorno - sabato 15 febbraio). 

Otto ore che - è sempre bene ricordarlo - culmineranno con l'esibizione di Mortiis, il padre del dungeon synth, e dunque coronamento perfetto di suddetta maratona. Forza e coraggio, ce la faremo!