"Parlare di Musica è come ballare di architettura" Frank Zappa

20 ago 2025

MINISTRY: ANCORA UNA VOLTA ALLA CORTE DI AL JOURGENSEN (LIVE AT ELECTRIC BRIXTON, LONDON - 11/08/2025)


Prima di scrivere questo live-report sono andato a rileggermi quello che avevo scritto quando vidi i Ministry nel 2018, e mi sono sorpreso di come molte delle mie osservazioni dell’epoca ancora si potessero applicare nel descrivere l’ultima calata londinese della band del grande Al Jourgensen. Questo vale per la musica, per il pubblico, per l'atmosfera nel complesso. Quanto a quest'ultima, come per la scorsa volta, si è registrato un alto tasso di disagio. Un disagio gioioso, però, mitigato da quello stesso clima di revival che puoi trovare oggi ad un concerto di vecchie glorie come Napalm Death o The Sisters of Mercy, dove di colpo ti senti stranamente giovane e sano di mente, circondato da personaggi che indubbiamente hanno visto tempi migliori, ma che eroicamente non rinunciano, almeno per una serata, e persino esagerando, all'occasione di divertirsi ancora una volta, esattamente come si faceva ai bei tempi andati. 

15 ago 2025

VIAGGIO NEL DUNGEON SYNTH: ESSOUPI

                                                   


Forse siamo come le stelle: Essoupi, "Aktiv Dødshjælp" (1999) 

Una cosa è certa: gli Essoupi dovevano obbligatoriamente far parte di questa rassegna. Sono loro, in un certo senso, che mi hanno ispirato, che mi hanno spinto a scriverla. Una menzione d'onore gliela dovevo. 

Ecco la loro storia. Era circa un anno fa e mi era da poco balenata l'idea di scrivere una rassegna sul dungeon synth, un genere che conoscevo solo vagamente, quasi per sentito dire. Come sempre faccio, per farmi un'idea generale digitai nella stringa di ricerca di Google "best dungeon synth albums". Sono quei primissimi momenti di un progetto in cui uno si affida alle proprie sensazioni per capire se val la pena investire tempo ed energie nella scoperta di un genere musicale tanto da scriverci una rassegna sopra. E così mi ritrovai all'improvviso in un caleidoscopio di copertine a tema fantasy, certe variopinte, altre in bianco e nero: montagne, foreste, castelli, draghi, cavalieri, antri oscuri ed ancora castelli. Ma ce ne fu una che mi colpì più delle altre: era quella di "Aktiv Dødshjælp". 

10 ago 2025

VIAGGIO NEL METAL TOLKIENIANO - WIND ROSE_IL PREZZO DELL'ORO: I NANI E LA MALEDIZIONE DEL POSSESSO

 



Viaggio nel metal 'tolkieniano' - 7) WIND ROSE - "Wintersaga" (2019)

Sebbene i Nani fossero duri e tenaci, e i loro cuori difficili da corrompere, gli Anelli accrebbero in loro l’avidità dell’oro, e spesso li portavano alla rovina e alla morte” (da “Il Silmarillion”)

I Nani hanno scavato troppo a fondo e con troppa avidità. Sai cosa hanno risvegliato nell’oscurità di Khazad-dûm? Ombra e fiamme...” (Saruman, da “Il signore degli Anelli”)

Se con i Khazaddum abbiamo trattato la razza dei Nani da un punto di vista della loro genesi, con le implicazioni che ne derivano (rapporto creazione/subcreazione, tendenza dell’Uomo ad amare oltre se stesso) oggi, con i pisani Wind Rose, ne parliamo da una prospettiva diversa. Quella delle loro caratteristiche, potremmo dire, ontologiche. E di come queste, sotto l’influenza nefanda degli Anelli del Potere, siano state foriere di tragedie.

5 ago 2025

VIAGGIO NEL DUNGEON SYNTH: CASKET OF DREAMS



Draghi nella Città degli Angeli: Casket of Dreams, "Dragons of Autumn Twilight" (1998)

Si ritaglia un posticino di tutto rispetto negli annali del dungeon synth questo gioiellino a firma Casket of Dreams. Parliamo oggi del seminale "Dragons of Autumn Twilight", il quale rappresenta un episodio peculiare nella prima fase del dungeon synth, soprattutto se raffrontato agli standard delle uscite degli anni novanta. Proprio in virtù del suo carattere "speciale", questo lavoro possiede anche un potenziale anticipatore che andrà, in tempi non sospetti, a concretizzare gli elementi di tendenze espressive che emergeranno e si imporranno molto tempo dopo il suo anno di uscita, ossia il 1998. 

Anzitutto "Dragons of Autumn Twilight" non giunge dalle fredde e nebbiose lande del nord Europa, ma dalla soleggiata California. Saldamente aderenti ai cliché del dungeon synth – dall'impianto strumentale e stilistico alle tematiche fantasy – i Casket of Dreams offrirono la loro personale visione del nascente movimento, confezionando un capolavoro amatissimo dagli addetti i lavori. 

3 ago 2025

COME IL METAL ITALIANO E' DIVENTATO SE STESSO - 50 dischi per conoscere il metal italiano (new edition available!)


Cari Lettori di Metal Mirror,
nel ricordarvi che, da inizio febbraio '23, è disponibile la nuova edizione riveduta e corretta del libro in oggetto, linkiamo qui di seguito gli ultimi riscontri avuti da Truemetal.it e da Universorockandmetal.com:

https://www.truemetal.it/articoli/recensione-libro-come-il-metal-italiano-e-diventato-se-stesso

https://universorockandmetal.com/2023/02/25/come-il-metal-italiano-e-diventato-se-stesso/

La Redazione
____________________________________________________

Finalmente è uscito! Ci riferiamo a "Come il metal italiano è diventato se stesso: 50 dischi per conoscere il metal italiano": il primo libro realizzato dalla redazione di Metal Mirror! Grazie a questa opera l'approccio "metalmirroriano" che avete imparato a conoscere (e, chissà!, ad amare) sulle pagine di questo blog, trova finalmente spazio su carta!

1 ago 2025

SCORPIONS - LIVE AT LUCCA SUMMER FESTIVAL (10/07/2025)


Assieme al latte del biberon. O, come per osmosi, semplicemente respirando. Degustati e digeriti più o meno in dosi omeopatiche sin dalla nostra neonatalità musicale.

Gli Scorpions.

Se, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, i Queen sono stati, per tantissimi di noi, una delle "porte" più utilizzate per approcciarsi al rock prima e al metallo dopo, gli Scorpions sono stati quella band che, volenti o nolenti, tutti noi abbiamo introiettato.