"Parlare di Musica è come ballare di architettura" Frank Zappa

8 nov 2015

ICED EARTH: “DANTE’S INFERNO”




I MIGLIORI DIECI BRANI “LUNGHI” DEL METAL CLASSICO

6° CLASSIFICATO: “DANTE’S INFERNO” (ICED EARTH)

Iliade, Eneide: c'è da dire che al metal non manca l'ambizione quando si vogliono fare le cose in grande. E non sono da meno gli Iced Earth del buon Jon Schaffer, i quali puntano in alto, altissimo, e per il loro brano più lungo tirano in ballo addirittura la Divina Commedia.

Parliamo oggi di “Dante's Inferno”, che con i suoi 16 minuti e 26 secondi di durata, lungi dal rappresentare uno sproposito messo in musica, ci dimostra come quantità e qualità possano pacificamente convivere. Signore e signori, eccoci dunque all’attesissima sesta posizione della nostra classifica dei migliori brani lunghi del metal.

Premetto che mi sono avvicinato agli Iced Earth in tarda età. Questo perché non sono mai stato un gran patito del power-metal. E poi perché ho sempre visto nella loro musica dei grandi limiti. Solo in vecchiaia ho avuto la curiosità e la pazienza per capire che proprio quei limiti erano i loro maggiori punti di forza.

Cos’è che non mi era mai piaciuto degli Iced Earth? La ripetitività, la prevedibilità, l’assenza di pregevoli sezioni chitarristiche e di ritornelli anthemici, o semplicemente ricordabili, nelle loro canzoni. Eppure, con la morte artistica dei veri Metallica, trovo positivo che vi sia stato qualcuno che abbia provato ad aggiornare il modus operandi dei Four Horsemen: mi mancavano, in effetti, le ritmiche thrashettone à-laCreeping Death” e “Battery”, gli interludi acustici in stile “Master of Puppets”, l’imponenza di brani come “The Call of the Ktulu” ed “Orion

Più in generale, è apprezzabile a mio parere il fatto di poter usufruire di una variante del power metal che faccia a meno, una volta tanto, di voci-sirena e dei soliti stilemi teutonici (doppia-cassa, riff melodici a go go e cori da osteria in stile Helloween/Gamma Ray). Schaffer, a guardar bene, ha le sue qualità, non solo come chitarrista ritmico (roccioso e potente come pochi altri all’interno del genere), ma anche come autore. E Matthew Barlow è innegabilmente un cantante dotato di una straordinaria espressività, se vogliamo ovviamente considerare gli album in cui egli ha cantato.

Uno di questi è stato proprio “Burnt Offerings”, terzo album per la formazione americana e, appunto, primo con Barlow dietro al microfono. Era il 1995: sembra una vita fa, ma era pur sempre quattro anni dopo l’uscita del Black Album e il metal stava rifiorendo nella sua “Seconda Repubblica” dopo gli scandali di “Merdopoli”. Gli Iced Earth, dal canto loro, si erano già distinti per un paio di buone release, che però non ricevettero l’accoglienza e la risonanza sperate. Dopo tre anni di riflessioni e di rimaneggiamenti della line-up, il buon Schaffer ci riprovò e finalmente fece centro, aiutato dal periodo (dopo lo scossone grunge, il metal si stava ricompattando intorno al fenomeno power metal) e dall’ugola della new entry Barlow: gli Iced Earth entrarono così in una stagione d’oro, fatta di album indubbiamente riusciti come “The Dark Saga” (1996), “Something Wicked This Way Comes” (1998) e “Horror Show” (2001).  

Ora che mi sono cosparso la testa di cenere, andando a riconoscere i meriti di una band che ho ignorato per troppi anni (perl’amordiddio, son pur sempre sopravissuto…), posso iniziare a parlare finalmente di “Dante’s Inferno”, che potremmo definire senza esagerazioni il momento più alto della carriera degli Iced Earth.    

Non mi dilungherò troppo sul concept lirico, che, come intuibile dal titolo del brano, ripercorre il viaggio di Dante e Virgilio attraverso i nove gironi dell’Inferno.  Il testo di Schaffer è semplice ma efficace: esso affronta la faccenda con una fretta criminale, ma del resto i minuti a disposizione sono solo sedici, e ad essere criminale è più l’intento (quello di racchiudere tutta una cantica della Divina Commedia in un solo brano) che il risultato finale. Sebbene le liriche procedano in modo crudelmente didascalico (stendiamo un velo pietoso sulle omissioni, sulle semplificazioni e, in generale, sulla banalizzazione dei versi del Sommo Poeta, svuotati di tutte le loro valenze allegoriche, etiche, politiche, poetiche e chi più ne ha più ne metta!), tali liriche, si diceva, hanno un potere “contestualizzante” non da poco e finiscono per sortire un buon effetto a livello di atmosfera complessiva.

Pene, peccati e peccatori vengono spietatamente passati in rassegna senza parsimonia di dettagli orripilanti: fiamme eterne, demoni inflessibili, torture terribili, urla laceranti, sofferenze di ogni tipo. E poi ancora: vespe pungitrici, vermi che si nutrono di lacrime e sangue, pioggia fredda e sporca, ammassi di cadaveri infangati e persino una testa sepolta nella merda. Il tutto corredato da celebri personaggi quali Cerbero, l’immancabile Caronte e tanti altri fino all’apparizione di Lucifero in persona. Certo, l’impressione è che Schaffer abbia scambiato la Divina Commedia per un romanzo horror/fantasy (leggere 'sta roba in inglese fa veramente impressione), ma dobbiamo ricordarci che si parla di metal, e si parla di americani, il quali si approcciano alla Divina Commedia con lo stesso piglio con cui affronterebbero un concept su Pinocchio. Perdoniamogli dunque anche la scontata riproposizione del famigerato verso “Lasciate ogni speranza voi che entrate…” che oramai ritroviamo scritto su ogni porta di ogni cesso di qualsiasi istituto scolastico che si rispetti.  

Se il concept lirico regge, ammettiamolo, è grazie alla prestazione maiuscola del grande Barlow: potente, feroce, minaccioso, ma anche dolce, disperato, tormentato evocatore di indicibili afflizioni. In una parola: titanico. Se la sua non è un’ampiezza vocale degna di un Dickinson, di un Kiske o di un Tate, sono le sue capacità espressive, la sua forza, la sua “possanza” a compensare le non eccelse doti tecniche. Senza scadere nel pacchiano o nel teatrale (e in questi casi non è cosa da poco!), egli è in grado di incarnare (fra sussurri, grida disperate, ruggiti al limite del growl, cori satanici e interventi pregni di pathos) la complessa compagine di personaggi evocati (vittime, carnefici, semplici testimoni) per dare voce al “dramma” dantesco. E di passare in rassegna tutte quelle sensazioni che Schaffer intendeva esprimere: in un contesto orrido, di dolore e sofferenze inenarrabili, ci si imbatte dunque anche in pensieri o riflessioni di ordine morale, buttati frettolosamente lì un po’ a caso, questo è vero, ma che male non ci stanno. Il tutto si conclude con l’immagine di Giuda divorato da Lucifero e la condanna di tutti i traditori, indicati come la categoria peggiore (da non escludere che vi siano anche dei riferimenti all’universo metal ed alle sue fratture interne vissute proprio in quegli anni).

Bravo è comunque Schaffer a progettare un’avvincente successione di ambientazioni, semplici ma efficaci, e senza dover scadere nell’orchestrale o nel riempitivo fine a se stesso. Nel corso dei suoi sedici minuti, il brano è infatti scevro da cali di tensione. Aiuta sicuramente la struttura a suite, anche se per suite non bisogna intendere una serie di micro-sezioni dal senso compiuto come era successo con Rush e Manowar: non vi sono ritornelli né temi ricorrenti, ma Schaffer (per suoi limiti o perché invece si trovasse in uno stato di grazia creativa) è comunque in grado di mettere in fila una serie di frammenti che, fra pieni e vuoti, fra accelerazioni e tempi cadenzanti, fra epicità e desolazione, ben si legano fra di loro, dando l’idea di un vero e proprio percorso (“La saggezza infernale riempirà la mia anima”, recita Barlow nelle prime strofe). Un viaggio avvincente, una discesa negli Inferi che procede per “immagini musicali” che si stampano nella mente dell’ascoltatore con rara efficacia, tanto che per davvero si avrà l’impressione di passeggiare nelle spire caotiche dell’Inferno.

Musicalmente, Schaffer non si schioda di un millimetro dalla sua visione artistica che va a tributare principalmente Metallica ed Iron Maiden, ma la presenza significativa di tastiere (suonate dall’ospite Howard Helm) è sicuramente una piacevole variante, segnale che il Nostro, per l’occasione, ha voluto per davvero fare le cose in grande. Troviamo così sinistri campanacci a corredare robusti riff thrash metal, oscuri tappeti di synth ad accompagnare inquietanti arpeggi, cori minacciosi tipo Carmina Burana, tromboni infernali, gelidi organi ed addirittura un giro di tastiera horror in tipico stile “Profondo Rosso”/”Halloween” spalmato su un bel finalone thrasheggiante in dissolvenza.

Beninteso, in tutto questo ci saranno al massimo un paio di assolo buttati nel mischione come se niente fosse, probabilmente eseguiti dal chitarrista Randall Shawver (ma l’avrà mai fatto un assolo Schaffer in vita sua?). Ma anche questo aspetto non va visto necessariamente come una carenza, bensì come l’ennesimo punto di forza di un ensemble che ha poche idee ma chiare: nella visione artistica di Schaffer non è contemplato l’assolo, o almeno, non nel senso classico, quello virtuoso del termine (un assolo come potrebbe farti, per esempio, Andy LaRocque). Il Nostro, semmai, concepisce (o fa eseguire da chi di volta in volta l’aiuta alle sei corde) tapping infuocati o armonie dal forte sentore maideniano che sul suo power cavalcante ci stanno come il cacio sui maccheroni. Semplicità ed efficacia: queste in definitiva sono le due colonne portanti dell’Iced Earth-sound.    

Quello che Schaffer e Barlow raggiungono in questo brano, in definitiva, è uno di quegli equilibri che sono molto rari nel metal: un equilibrio dove niente è costruito o artificiale, dove tutto è buttato a caso, ma ogni cosa casca nel posto giusto I Blind Guardian di “And Then There Was Silence”, con l’orchestra, le lezioni di canto, con la loro innegabile perizia tecnica e la loro debordante creatività, non ci sono riusciti. Laddove ballerini ed equilibristi si sono schiantati al suolo per il troppo osare, Schaffer e Barlow, come lo zoppo e il cieco che si sorreggono a vicenda, lentamente riescono a superare le mille traversie. Ad attraversare l’Inferno e tornare, potremmo dire…